Descrizione

Cosa fare quando si trova fauna selvatica viva o morta o in caso di investimenti di animale selvatico.

La legge vieta di prendere e detenere uova, nidi e piccoli di mammiferi e uccelli appartenenti alla fauna selvatica, salvo che per sottrarli a sicura distruzione o morte, e purché se ne dia notizia alle autorità competenti. Attenzione: E' sempre meglio, per motivi di sicurezza e igiene, non toccare un animale selvatico ferito o morto, ma chiamare sempre gli addetti al recupero al numero 015 8480804. Spesso accade che l'animale non sia ferito o in pericolo, ma sia semplicemente nascosto, strategia di difesa che usano di solito i piccoli di capriolo in primavera, per cui nel dubbio non toccate i piccoli caprioli, perché se "contaminati" dall'odore dell'uomo, possono non essere più allattati dalla madre. Tutti gli anni, purtroppo, tanti cuccioli di capriolo vengono trovati e “salvati” da premurosi cittadini ed escursionisti che mossi dalle migliori intenzioni, prelevano i piccoli dal bosco e li consegnano agli addetti del recupero . Allevare un cucciolo di capriolo è molto difficile e spesso i piccoli muoiono prima di essere svezzati, inoltre un capriolo “imprintato” non può più essere liberato nel suo ambiente naturale.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile presso la sede del Municipio

Ultimo aggiornamento pagina: 29/01/2025 16:33:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.