Borriana in Europa
Borriana è una piccola comunità rurale di 900 abitanti, situata nel Nord Ovest del Piemonte, in provincia di Biella.
Le principali priorità della corrente amministrazione sono il rafforzamento del senso di comunità tra i cittadini e la...
Descrizione
Borriana è una piccola comunità rurale di 900 abitanti, situata nel Nord Ovest del Piemonte, in provincia di Biella.
Le principali priorità della corrente amministrazione sono il rafforzamento del senso di comunità tra i cittadini e la promozione delle tradizioni locali e del patrimonio culturale e naturale, in stretta collaborazione con le quattro associazioni attive in paese, che organizzano piccoli eventi durante tutto l’anno.
L’Amministrazione inoltre incoraggia i cittadini, soprattutto i bambini, ad adottare uno stile di vita sano e attivo e a prendersi cura dell’ambiente, in particolare attraverso la partecipazione a progetti educativi promossi dalla locale Scuola Primaria.
L’Amministrazione è attenta anche ai bisogni delle persone più svantaggiate, e lavora in collaborazione con i servizi sociali locali. Nel 2020, Borriana ha aderito ad Avviso Pubblico, una rete di comuni impegnata a promuovere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile. Nel 2021, Borriana si è unita al Nodo Antidiscriminazioni, una rete regionale che intende prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione.
Inoltre, l’Amministrazione intende favorire una maggior apertura internazionale ed un genuino sentimento di fratellanza europeo, promuovendo la nascita di relazioni con altre municipalità di Paesi esteri, rivolgendosi soprattutto ai giovani, e intende partecipare regolarmente ai programmi di scambio finanziati dall’Unione Europea.
Nel 2017, Borriana ha preso parte al progetto “Europe Just in Time!” (Europa per i Cittadini, Strand 2), con i comuni biellesi di Ponderano, Sandigliano, Cerrione e le municipalità di Villerest (Francia), Belisce (Croazia), Tahanovce (Slovacchia) e Dorohoi (Romania). A settembre 2022, Borriana si è unita ai paesi di Cerrione, Verrone, Benna, Sandigliano e Massazza nell’evento di gemellaggio del progetto “YOUnion – Unity in Diversity” (Europa per i Cittadini, Strand 2), a Kilkis, Grecia: i delegati si sono confrontati sui temi della generosità, reciprocità e solidarietà con particolare attenzione alla questione dei migranti e della pandemia di coronavirus.
Borriana è stata infine capofila del progetto Equal (Our Living Library for Solidarity & Equality) cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma “CERV - Citizens, Equality, Rights and Values”, che ha approfondito il ruolo chiave di volontariato e solidarietà come espressione di cittadinanza europea attiva, per rafforzare i valori comuni europei di solidarietà e tolleranza, con particolare attenzione alle questioni legate alla parità di genere. Il primo dei due eventi in programma si è svolto a Belisce (Croazia) nel giugno 2022, con la partecipazione dei delegati di Tahanovce (Slovacchia), Cesis (Lettonia) e Sandigliano (Italia), oltre alla delegazione borrianese. Il secondo evento ha avuto luogo nel novembre 2022 tra Borriana e Sandigliano.
Le principali priorità della corrente amministrazione sono il rafforzamento del senso di comunità tra i cittadini e la promozione delle tradizioni locali e del patrimonio culturale e naturale, in stretta collaborazione con le quattro associazioni attive in paese, che organizzano piccoli eventi durante tutto l’anno.
L’Amministrazione inoltre incoraggia i cittadini, soprattutto i bambini, ad adottare uno stile di vita sano e attivo e a prendersi cura dell’ambiente, in particolare attraverso la partecipazione a progetti educativi promossi dalla locale Scuola Primaria.
L’Amministrazione è attenta anche ai bisogni delle persone più svantaggiate, e lavora in collaborazione con i servizi sociali locali. Nel 2020, Borriana ha aderito ad Avviso Pubblico, una rete di comuni impegnata a promuovere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile. Nel 2021, Borriana si è unita al Nodo Antidiscriminazioni, una rete regionale che intende prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione.
Inoltre, l’Amministrazione intende favorire una maggior apertura internazionale ed un genuino sentimento di fratellanza europeo, promuovendo la nascita di relazioni con altre municipalità di Paesi esteri, rivolgendosi soprattutto ai giovani, e intende partecipare regolarmente ai programmi di scambio finanziati dall’Unione Europea.
Nel 2017, Borriana ha preso parte al progetto “Europe Just in Time!” (Europa per i Cittadini, Strand 2), con i comuni biellesi di Ponderano, Sandigliano, Cerrione e le municipalità di Villerest (Francia), Belisce (Croazia), Tahanovce (Slovacchia) e Dorohoi (Romania). A settembre 2022, Borriana si è unita ai paesi di Cerrione, Verrone, Benna, Sandigliano e Massazza nell’evento di gemellaggio del progetto “YOUnion – Unity in Diversity” (Europa per i Cittadini, Strand 2), a Kilkis, Grecia: i delegati si sono confrontati sui temi della generosità, reciprocità e solidarietà con particolare attenzione alla questione dei migranti e della pandemia di coronavirus.
Borriana è stata infine capofila del progetto Equal (Our Living Library for Solidarity & Equality) cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma “CERV - Citizens, Equality, Rights and Values”, che ha approfondito il ruolo chiave di volontariato e solidarietà come espressione di cittadinanza europea attiva, per rafforzare i valori comuni europei di solidarietà e tolleranza, con particolare attenzione alle questioni legate alla parità di genere. Il primo dei due eventi in programma si è svolto a Belisce (Croazia) nel giugno 2022, con la partecipazione dei delegati di Tahanovce (Slovacchia), Cesis (Lettonia) e Sandigliano (Italia), oltre alla delegazione borrianese. Il secondo evento ha avuto luogo nel novembre 2022 tra Borriana e Sandigliano.
Galleria fotografica
Il 22 giugno 2023 il Comune di Borriana ha avuto un prezioso riconoscimento per tutto il lavoro svolto in questi lunghi anni !!!
Grazie al Consiglio d’Europa per questo Diploma che sancisce l’impegno di Borriana nella diffusione della solidarietà, della fratellanza e del valore dell’amicizia tra paesi europei!
Un ringraziamento è doveroso a Silvia Domeneghetti il mio consigliere comunale che ha concretizzato tutto questo, ha lavorato davvero sodo per arrivare a questi risultati!
Continueremo a lavorare con lo stesso impegno e la passione che ci ha sostenuto in questo lunghi anni
Orgogliosa di rappresentare Comune di Borriana nell’ambito dell’Europa!
Grazie al Consiglio d’Europa per questo Diploma che sancisce l’impegno di Borriana nella diffusione della solidarietà, della fratellanza e del valore dell’amicizia tra paesi europei!
Un ringraziamento è doveroso a Silvia Domeneghetti il mio consigliere comunale che ha concretizzato tutto questo, ha lavorato davvero sodo per arrivare a questi risultati!
Continueremo a lavorare con lo stesso impegno e la passione che ci ha sostenuto in questo lunghi anni
Orgogliosa di rappresentare Comune di Borriana nell’ambito dell’Europa!
Documenti
Co-financed by “CERV Citizens, Equality, Rights and Values” Programme
CERV-2021-CITIZENS-TOWN-TT – N. 101053323
Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa comunicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Progetto preparato e coordinato dall'Agenzia eConsulenza
Capofila: Comune di Borriana - IT
Partner: Municipalità di Belisce – HR Municipalità di Tahanovce – SK Comune di Sandigliano – IT Municipalità di Cesis – LV
EVENTI PROGRAMMATI
24 – 26 Giugno 2022 EVENTO Comune di Belisce (area di Osijec) - Croazia Visita il sito al link per i dettagli
10-13 Novembre 2022 EVENTO DI GEMELLAGGIO Comuni di Borriana e Sandigliano (area Biellese) - Italia
Cos’è EQUAL
PRIORITA’ UE: “Aumentare la consapevolezza dell’importanza del rafforzamento del processo di integrazione Europea basato sulla solidarietà”.
Il fine è di stimolare il dibattito, la riflessione e la cooperazione sul tema della solidarietà per creare valori condivisi, effettiva partecipazione civica e meccanismi comuni per il volontariato. Il Progetto EQUAL intende mettere in luce e affermare I meccanismi di solidarietà presenti nella UE (4 Paesi sono coinvolti), per concentrarsi sul tema della solidarietà e della responsabilità, sempre più presenti anche in altri contesti, come la politica per le migrazioni e le politiche per la parità di genere, e per rinforzare il processo di integrazione Europea. Oltre all’obiettivo di incoraggiare I cittadini verso un futuro di fratellanza e di benessere per gli Europei, il Progetto intende supportare la cittadinanza Europea e migliorare le condizioni per la partecipazione sociale, civile e democratica a livello di Unione Europea, come promosso dal Programma CERV e ribadito dalla strategia “Future of Europe”, una roadmap che definisce i principali passi verso un’Unione più unita, più forte e più democratica. Il Progetto si concentrerà sul ruolo chiave del volontariato e della solidarietà come espressione di cittadinanza europea attiva. Uno degli obiettivi è produrre una fruttuosa riflessione sul ruolo e le modalità del volontariato a livello di governo locale nei territori dei 4 Paesi coinvolti. Sono pianificate attività per suscitare valori comuni europei, solidarietà e tolleranza come strumenti per combattere il populismo e l’estremismo, così evidenti in questi tempi di crisi. Inoltre il Progetto promuove la parità di genere e i diritti delle donne.
Econsulenza è già stato partner nei seguenti progetti:
Europe Just in TIme nel 2017
YOUnion - Unity in Diversity
English version
This project has been funded with support from the European Commission. This communication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Project prepared and coordinated by Agenzia eConsulenza
Applicant: Municipality of Borriana - IT
Partners:
Municipality of Belisce – HR
Municipality of Tahanovce – SK
Municipality of Sandigliano – IT
Cesis Municipality – LV
TWINNING EVENTS 2022, June 24th -26th MEETING IN Belisce Municipality (Osijec area) - Croatia
2022 (date to be defined) TWINNING MEETING IN Borriana and Sandigliano Municipalities (Biellese area) - Italy
More about EQUAL
EU PRIORITY: “Raising awareness of the importance of reinforcing the European Integration process based on solidarity”.
The main aim is to stimulate debate, reflection and cooperation on the issue of solidarity to create shared values, concrete civic participation and common mechanisms for donations and volunteering. EQUAL Project wants to highlight and assess the existing solidarity mechanisms inside the EU (4 Countries are involved), to focus the issue of solidarity versus responsibility, also increasingly raised in the context of other policy areas, such as migration and policies for gender equality and reinforce the EU integration process. Besides aiming at fostering citizens towards a brotherly future and wellbeing for Europeans, the project wants to foster European citizenship and to improve conditions for social, civic and democratic participation and to encourage democratic and civic participation of citizens at Union level as promoted by CERV Program and reloaded by the “Future of Europe” strategy, a roadmap detailing the main steps towards a more united, stronger and more democratic Union. The Project will focus on the key role of volunteering and solidarity as expressions of active European citizenship. One of the project objectives is to produce a fruitful reflection about roles and approaches of volunteers in local governments at territorial level in the 4 involved Countries. It plans activities for generating humanism, common EU values, solidarity and tolerance as tools to fight against populism and extremism, so evidenced in these times of crisis. Moreover, the project promotes gender equality and the women rights.
This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
CERV-2021-CITIZENS-TOWN-TT – N. 101053323
Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa comunicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Progetto preparato e coordinato dall'Agenzia eConsulenza
Capofila: Comune di Borriana - IT
Partner: Municipalità di Belisce – HR Municipalità di Tahanovce – SK Comune di Sandigliano – IT Municipalità di Cesis – LV
EVENTI PROGRAMMATI
24 – 26 Giugno 2022 EVENTO Comune di Belisce (area di Osijec) - Croazia Visita il sito al link per i dettagli
10-13 Novembre 2022 EVENTO DI GEMELLAGGIO Comuni di Borriana e Sandigliano (area Biellese) - Italia
Cos’è EQUAL
PRIORITA’ UE: “Aumentare la consapevolezza dell’importanza del rafforzamento del processo di integrazione Europea basato sulla solidarietà”.
Il fine è di stimolare il dibattito, la riflessione e la cooperazione sul tema della solidarietà per creare valori condivisi, effettiva partecipazione civica e meccanismi comuni per il volontariato. Il Progetto EQUAL intende mettere in luce e affermare I meccanismi di solidarietà presenti nella UE (4 Paesi sono coinvolti), per concentrarsi sul tema della solidarietà e della responsabilità, sempre più presenti anche in altri contesti, come la politica per le migrazioni e le politiche per la parità di genere, e per rinforzare il processo di integrazione Europea. Oltre all’obiettivo di incoraggiare I cittadini verso un futuro di fratellanza e di benessere per gli Europei, il Progetto intende supportare la cittadinanza Europea e migliorare le condizioni per la partecipazione sociale, civile e democratica a livello di Unione Europea, come promosso dal Programma CERV e ribadito dalla strategia “Future of Europe”, una roadmap che definisce i principali passi verso un’Unione più unita, più forte e più democratica. Il Progetto si concentrerà sul ruolo chiave del volontariato e della solidarietà come espressione di cittadinanza europea attiva. Uno degli obiettivi è produrre una fruttuosa riflessione sul ruolo e le modalità del volontariato a livello di governo locale nei territori dei 4 Paesi coinvolti. Sono pianificate attività per suscitare valori comuni europei, solidarietà e tolleranza come strumenti per combattere il populismo e l’estremismo, così evidenti in questi tempi di crisi. Inoltre il Progetto promuove la parità di genere e i diritti delle donne.
Econsulenza è già stato partner nei seguenti progetti:
Europe Just in TIme nel 2017
YOUnion - Unity in Diversity
English version
This project has been funded with support from the European Commission. This communication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Project prepared and coordinated by Agenzia eConsulenza
Applicant: Municipality of Borriana - IT
Partners:
Municipality of Belisce – HR
Municipality of Tahanovce – SK
Municipality of Sandigliano – IT
Cesis Municipality – LV
TWINNING EVENTS 2022, June 24th -26th MEETING IN Belisce Municipality (Osijec area) - Croatia
2022 (date to be defined) TWINNING MEETING IN Borriana and Sandigliano Municipalities (Biellese area) - Italy
More about EQUAL
EU PRIORITY: “Raising awareness of the importance of reinforcing the European Integration process based on solidarity”.
The main aim is to stimulate debate, reflection and cooperation on the issue of solidarity to create shared values, concrete civic participation and common mechanisms for donations and volunteering. EQUAL Project wants to highlight and assess the existing solidarity mechanisms inside the EU (4 Countries are involved), to focus the issue of solidarity versus responsibility, also increasingly raised in the context of other policy areas, such as migration and policies for gender equality and reinforce the EU integration process. Besides aiming at fostering citizens towards a brotherly future and wellbeing for Europeans, the project wants to foster European citizenship and to improve conditions for social, civic and democratic participation and to encourage democratic and civic participation of citizens at Union level as promoted by CERV Program and reloaded by the “Future of Europe” strategy, a roadmap detailing the main steps towards a more united, stronger and more democratic Union. The Project will focus on the key role of volunteering and solidarity as expressions of active European citizenship. One of the project objectives is to produce a fruitful reflection about roles and approaches of volunteers in local governments at territorial level in the 4 involved Countries. It plans activities for generating humanism, common EU values, solidarity and tolerance as tools to fight against populism and extremism, so evidenced in these times of crisis. Moreover, the project promotes gender equality and the women rights.
This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Documenti
Link
Co-financed by “CERV Citizens, Equality, Rights and Values” Programme
CERV-2021-CITIZENS-TOWN-TT – N. 101053323
Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa comunicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Progetto preparato e coordinato dall'Agenzia eConsulenza
Capofila: Comune di Borriana - IT
Partner: Municipalità di Belisce – HR Municipalità di Tahanovce – SK Comune di Sandigliano – IT Municipalità di Cesis – LV
10-13 Novembre 2022 EVENTO DI GEMELLAGGIO Comuni di Borriana e Sandigliano (area Biellese) - Italia
Cos’è EQUAL?
PRIORITA’ UE: “Aumentare la consapevolezza dell’importanza del rafforzamento del processo di integrazione Europea basato sulla solidarietà”.
Il fine è di stimolare il dibattito, la riflessione e la cooperazione sul tema della solidarietà per creare valori condivisi, effettiva partecipazione civica e meccanismi comuni per il volontariato. Il Progetto EQUAL intende mettere in luce e affermare I meccanismi di solidarietà presenti nella UE (4 Paesi sono coinvolti), per concentrarsi sul tema della solidarietà e della responsabilità, sempre più presenti anche in altri contesti, come la politica per le migrazioni e le politiche per la parità di genere, e per rinforzare il processo di integrazione Europea. Oltre all’obiettivo di incoraggiare I cittadini verso un futuro di fratellanza e di benessere per gli Europei, il Progetto intende supportare la cittadinanza Europea e migliorare le condizioni per la partecipazione sociale, civile e democratica a livello di Unione Europea, come promosso dal Programma CERV e ribadito dalla strategia “Future of Europe”, una roadmap che definisce i principali passi verso un’Unione più unita, più forte e più democratica. Il Progetto si concentrerà sul ruolo chiave del volontariato e della solidarietà come espressione di cittadinanza europea attiva. Uno degli obiettivi è produrre una fruttuosa riflessione sul ruolo e le modalità del volontariato a livello di governo locale nei territori dei 4 Paesi coinvolti. Sono pianificate attività per suscitare valori comuni europei, solidarietà e tolleranza come strumenti per combattere il populismo e l’estremismo, così evidenti in questi tempi di crisi. Inoltre il Progetto promuove la parità di genere e i diritti delle donne.
Econsulenza è già stato partner nei seguenti progetti:
Europe Just in TIme nel 2017
YOUnion - Unity in Diversity
English version
This project has been funded with support from the European Commission. This communication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Project prepared and coordinated by Agenzia eConsulenza
Applicant: Municipality of Borriana - IT
Partners:
Municipality of Belisce – HR
Municipality of Tahanovce – SK
Municipality of Sandigliano – IT
Cesis Municipality – LV
2022 (date to be defined) TWINNING MEETING IN Borriana and Sandigliano Municipalities (Biellese area) - Italy
More about EQUAL
EU PRIORITY: “Raising awareness of the importance of reinforcing the European Integration process based on solidarity”.
The main aim is to stimulate debate, reflection and cooperation on the issue of solidarity to create shared values, concrete civic participation and common mechanisms for donations and volunteering. EQUAL Project wants to highlight and assess the existing solidarity mechanisms inside the EU (4 Countries are involved), to focus the issue of solidarity versus responsibility, also increasingly raised in the context of other policy areas, such as migration and policies for gender equality and reinforce the EU integration process. Besides aiming at fostering citizens towards a brotherly future and wellbeing for Europeans, the project wants to foster European citizenship and to improve conditions for social, civic and democratic participation and to encourage democratic and civic participation of citizens at Union level as promoted by CERV Program and reloaded by the “Future of Europe” strategy, a roadmap detailing the main steps towards a more united, stronger and more democratic Union. The Project will focus on the key role of volunteering and solidarity as expressions of active European citizenship. One of the project objectives is to produce a fruitful reflection about roles and approaches of volunteers in local governments at territorial level in the 4 involved Countries. It plans activities for generating humanism, common EU values, solidarity and tolerance as tools to fight against populism and extremism, so evidenced in these times of crisis. Moreover, the project promotes gender equality and the women rights.
This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
CERV-2021-CITIZENS-TOWN-TT – N. 101053323
Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa comunicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Progetto preparato e coordinato dall'Agenzia eConsulenza
Capofila: Comune di Borriana - IT
Partner: Municipalità di Belisce – HR Municipalità di Tahanovce – SK Comune di Sandigliano – IT Municipalità di Cesis – LV
10-13 Novembre 2022 EVENTO DI GEMELLAGGIO Comuni di Borriana e Sandigliano (area Biellese) - Italia
Cos’è EQUAL?
PRIORITA’ UE: “Aumentare la consapevolezza dell’importanza del rafforzamento del processo di integrazione Europea basato sulla solidarietà”.
Il fine è di stimolare il dibattito, la riflessione e la cooperazione sul tema della solidarietà per creare valori condivisi, effettiva partecipazione civica e meccanismi comuni per il volontariato. Il Progetto EQUAL intende mettere in luce e affermare I meccanismi di solidarietà presenti nella UE (4 Paesi sono coinvolti), per concentrarsi sul tema della solidarietà e della responsabilità, sempre più presenti anche in altri contesti, come la politica per le migrazioni e le politiche per la parità di genere, e per rinforzare il processo di integrazione Europea. Oltre all’obiettivo di incoraggiare I cittadini verso un futuro di fratellanza e di benessere per gli Europei, il Progetto intende supportare la cittadinanza Europea e migliorare le condizioni per la partecipazione sociale, civile e democratica a livello di Unione Europea, come promosso dal Programma CERV e ribadito dalla strategia “Future of Europe”, una roadmap che definisce i principali passi verso un’Unione più unita, più forte e più democratica. Il Progetto si concentrerà sul ruolo chiave del volontariato e della solidarietà come espressione di cittadinanza europea attiva. Uno degli obiettivi è produrre una fruttuosa riflessione sul ruolo e le modalità del volontariato a livello di governo locale nei territori dei 4 Paesi coinvolti. Sono pianificate attività per suscitare valori comuni europei, solidarietà e tolleranza come strumenti per combattere il populismo e l’estremismo, così evidenti in questi tempi di crisi. Inoltre il Progetto promuove la parità di genere e i diritti delle donne.
Econsulenza è già stato partner nei seguenti progetti:
Europe Just in TIme nel 2017
YOUnion - Unity in Diversity
English version
This project has been funded with support from the European Commission. This communication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Project prepared and coordinated by Agenzia eConsulenza
Applicant: Municipality of Borriana - IT
Partners:
Municipality of Belisce – HR
Municipality of Tahanovce – SK
Municipality of Sandigliano – IT
Cesis Municipality – LV
2022 (date to be defined) TWINNING MEETING IN Borriana and Sandigliano Municipalities (Biellese area) - Italy
More about EQUAL
EU PRIORITY: “Raising awareness of the importance of reinforcing the European Integration process based on solidarity”.
The main aim is to stimulate debate, reflection and cooperation on the issue of solidarity to create shared values, concrete civic participation and common mechanisms for donations and volunteering. EQUAL Project wants to highlight and assess the existing solidarity mechanisms inside the EU (4 Countries are involved), to focus the issue of solidarity versus responsibility, also increasingly raised in the context of other policy areas, such as migration and policies for gender equality and reinforce the EU integration process. Besides aiming at fostering citizens towards a brotherly future and wellbeing for Europeans, the project wants to foster European citizenship and to improve conditions for social, civic and democratic participation and to encourage democratic and civic participation of citizens at Union level as promoted by CERV Program and reloaded by the “Future of Europe” strategy, a roadmap detailing the main steps towards a more united, stronger and more democratic Union. The Project will focus on the key role of volunteering and solidarity as expressions of active European citizenship. One of the project objectives is to produce a fruitful reflection about roles and approaches of volunteers in local governments at territorial level in the 4 involved Countries. It plans activities for generating humanism, common EU values, solidarity and tolerance as tools to fight against populism and extremism, so evidenced in these times of crisis. Moreover, the project promotes gender equality and the women rights.
This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Documenti
Link
Parte ufficialmente, con l’invito formale alla delegazione greca del Comune di Amfikleia – Elateia, l’attività del Progetto di gemellaggio europeo CI.V.I.C. – EnhanCIng good local goVernance for solIdarity and inClusion (Ref. n. 101150770), finanziato dal programma della Commissione Europea CERV – Citizens, Equality, Rights and Values 2021-2027, bando CERV-2023-CITIZENSTOWN-TT.
Partner del progetto sono la Provincia di Biella, con il ruolo di Capofila, e il Comune di Amfikleia – Elateia, Comune della Grecia Centrale situato vicino al Monte Parnaso in un territorio ricco di mete interessanti (percorsi escursionistici, un comprensorio sciistico, un monastero, musei e scavi archeologici).
Scopo dei progetti europei di gemellaggio finanziati dal programma CERV è quello di creare reti di enti e di persone, favorire lo scambio di buone pratiche e il confronto sui temi della solidarietà, delle pari opportunità e dell’inclusione, della collaborazione e della cittadinanza attiva.
Le azioni del progetto constano di due eventi di gemellaggio, uno in Italia e uno in Grecia. Il Biellese sarà teatro dell’evento italiano che si terrà dal 26 al 29 settembre 2024. In quel periodo una delegazione greca sarà ospitata nel Biellese, parteciperà a incontri istituzionali (meeting, convegni) e visiterà alcuni siti di particolare interesse per i temi di progetto, oltre naturalmente a scoprire le bellezze, la cultura e i sapori del nostro territorio. A collaborare con la Provincia di Biella per l’organizzazione di queste quattro giornate c’è una ricca rete di Enti pubblici e privati che, attraverso la sottoscrizione di Protocolli d’Intesa, si sono impegnati a fornire il loro apporto per la buona riuscita del progetto.
Per quanto riguarda gli Enti pubblici sono coinvolti l’Unione Montana Valle Elvo e i Comuni di Benna, Borriana, Cerrione, Gaglianico, Graglia, Massazza, Muzzano, Occhieppo Superiore, Ronco Biellese, Valdilana, Verrone, Vigliano Biellese. Oltre a questi, hanno assicurato la loro collaborazione la Consigliera di Parità della Provincia di Biella, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, la Fondazione BIellezza e il GAL Montagne Biellesi. Tutta la cittadinanza sarà coinvolta dagli eventi di progetto, il cui programma di dettaglio è in fase di definizione, e la visita della delegazione greca sarà un’ottima occasione per porre le basi per futuri contatti e collaborazioni. Nel mese di novembre 2024 sarà invece una delegazione biellese a partecipare all’evento di gemellaggio ad Amfikleia – Elateia in Grecia.
Si prospetta quindi per il Biellese un autunno ricco di iniziative di respiro internazionale con l’occasione di intrecciare rapporti di conoscenza, scambio e cooperazione con un altro Paese approcciandosi alle attività progettuali con un’ottica europea. Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Partner del progetto sono la Provincia di Biella, con il ruolo di Capofila, e il Comune di Amfikleia – Elateia, Comune della Grecia Centrale situato vicino al Monte Parnaso in un territorio ricco di mete interessanti (percorsi escursionistici, un comprensorio sciistico, un monastero, musei e scavi archeologici).
Scopo dei progetti europei di gemellaggio finanziati dal programma CERV è quello di creare reti di enti e di persone, favorire lo scambio di buone pratiche e il confronto sui temi della solidarietà, delle pari opportunità e dell’inclusione, della collaborazione e della cittadinanza attiva.
Le azioni del progetto constano di due eventi di gemellaggio, uno in Italia e uno in Grecia. Il Biellese sarà teatro dell’evento italiano che si terrà dal 26 al 29 settembre 2024. In quel periodo una delegazione greca sarà ospitata nel Biellese, parteciperà a incontri istituzionali (meeting, convegni) e visiterà alcuni siti di particolare interesse per i temi di progetto, oltre naturalmente a scoprire le bellezze, la cultura e i sapori del nostro territorio. A collaborare con la Provincia di Biella per l’organizzazione di queste quattro giornate c’è una ricca rete di Enti pubblici e privati che, attraverso la sottoscrizione di Protocolli d’Intesa, si sono impegnati a fornire il loro apporto per la buona riuscita del progetto.
Per quanto riguarda gli Enti pubblici sono coinvolti l’Unione Montana Valle Elvo e i Comuni di Benna, Borriana, Cerrione, Gaglianico, Graglia, Massazza, Muzzano, Occhieppo Superiore, Ronco Biellese, Valdilana, Verrone, Vigliano Biellese. Oltre a questi, hanno assicurato la loro collaborazione la Consigliera di Parità della Provincia di Biella, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, la Fondazione BIellezza e il GAL Montagne Biellesi. Tutta la cittadinanza sarà coinvolta dagli eventi di progetto, il cui programma di dettaglio è in fase di definizione, e la visita della delegazione greca sarà un’ottima occasione per porre le basi per futuri contatti e collaborazioni. Nel mese di novembre 2024 sarà invece una delegazione biellese a partecipare all’evento di gemellaggio ad Amfikleia – Elateia in Grecia.
Si prospetta quindi per il Biellese un autunno ricco di iniziative di respiro internazionale con l’occasione di intrecciare rapporti di conoscenza, scambio e cooperazione con un altro Paese approcciandosi alle attività progettuali con un’ottica europea. Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Link
OTTOBRE 2021
Nelle settimane scorse, insieme ad altri Comuni del territorio Biellese, sono state inviate, alle ultime call europee, le candidature ufficiale dei progetti elaborati dai gruppi di lavoro durante il percorso Euro Lab.
Percorso che ha visto coinvolti i Comuni di Benna, Borriana, Candelo, Cerrione, Massazza, Gaglianico, Salussola, Sandigliano e Verrone, con l’impegno di giovani amministratori e di nuova nomina, sostenuto da Regione Piemonte – Direzione Sanità e Welfare, Settore Politiche per i Bambini, le Famiglie, Minori e Giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
La candidatura del gruppo Reti di Città, all’interno del programma Europa per i Cittadini è stata inviata nel mese di agosto, vista la scadenza del 1 settembre. Il progetto è focalizzato sulla priorità della Commissione Europea sul dibattito sul futuro dell’Europa e la sfida all’euroscetticismo, coinvolge 6 nazioni e si ispira agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per il miglioramento dello sviluppo sostenibile.
Altri Comuni, invece, sono stati impegnati nella candidatura di un progetto di Gemellaggio destinato ai giovani e basato sull’educazione solidale e sul concetto di Comunità.
Nel mese di settembre, in previsione della scadenza del 1 ottobre, è stata inviata la candidatura del gruppo Erasmus+ Ka1 Giovani, che punta l’attenzione sulla diffusione e gli effetti delle fake news, con l’obiettivo di esortare i giovani ad avere un pensiero critico nell’approccio a media, social e notizie.
Quindi, dita incrociate!
AGOSTO 2021
BOOK EURO LAB
In chiusura del convegno finale del progetto Euro Lab – Laboratori di Europrogettazione, tenutosi a fine luglio a Benna, presso la Sala Conferenze della Mosca Srl e trasmesso in diretta on line sulla piattaforma GoToMeeting, a cui hanno partecipato anche l’Assessore Regionale Chiara Caucino e Franca Biglio, presidente di Anpci, è stato presentato il lavoro svolto per la realizzazione del book di progetto, disponibile sia in versione cartacea sia in versione digitale al seguente link.
Il progetto ha coinvolto una rete di 9 Comuni della pianura biellese: Benna, come soggetto capofila, affiancato da Cerrione, co-organizzatore e da Borriana, Candelo, Sandigliano, Massazza, Salussola, Verrone e Gaglianico, oltre all’Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani (ANPCI).
Il percorso di formazione in euro progettazione destinato agli amministratori locali under 35 e/o di nuova nomina è stato sostenuto dalla Regione Piemonte – Direzione Sanità e Welfare, Settore Politiche per i Bambini, le Famiglie, Minori e Giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Il progetto, della durata di 40 ore, era stato avviato a febbraio, dopo le prime due lezioni in presenza aveva subito uno stop dovuto al lockdown per poi riprendere con attività in remoto e altri incontri, nuovamente in presenza nello scorso mese di giugno.
Ventotto in totale i beneficiari dell’iniziativa di formazione: di cui 22 allievi effettivi e 6 uditori.
La pubblicazione, composta da trentasei pagine, è stata realizzata da Simone Emma del Comune di Candelo che come uditore partecipante al progetto, ha messo a disposizione le proprie competenze dedicandosi al design e alla grafica.
Il volume racconta in dettaglio tutto quello che è stato Euro Lab: il bando regionale che lo sovvenziona, destinato alla partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica del territorio; il partenariato realizzato tra i nove Comuni, il percorso progettuale ideato da eConsulenza, l’agenzia della Dottoressa Bigatti che ha curato sia la parte teorica sia quella laboratoriale, durante la quale sono stati formati tre gruppi di lavoro che hanno elaborato altrettante proposte progettuali che verranno sottoposte alle imminenti candidature europee in scadenza in questi mesi.
Il book prosegue quindi con la presentazione dei lavori realizzati dai tre gruppi.
Gruppo Erasmus+ KA1 (mobilità individuale giovani) elaborato da Verrone, Borriana, Benna, Candelo e Sandigliano, riguardante la diffusione e gli effetti delle fake news, il progetto ha l’obiettivo di esortare i giovani ad avere un pensiero critico nell’approccio a media, social e notizie e coinvolgerà, oltre ai comuni biellesi ideatori del progetto anche enti e realtà provenienti da Croazia, Francia, Portogallo, Spagna e Repubblica Ceca.
Gruppo Reti di Città: ideato da Cerrione e Benna, coinvolge anche enti locali di Francia, Germania, Grecia, Lettonia e Spagna, sviluppato su due anni, il progetto punta alla priorità della Commissione Europea riguardante il dibattito dell’Europa e la sfida all’euroscetticismo, ispirandosi ai principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per il miglioramento dello sviluppo sostenibile. Basato su 6 eventi, uno per nazione coinvolta, ad ognuno sarà assegnato un tema dell’Agenda.
Gruppo Gemellaggio: elaborato da Gaglianico, Massazza, Borriana, Salussola e Verrone, coinvolge realtà di Bulgaria, Francia, Romania, Slovacchia e Spagna, è destinato ad una giovane fascia d’età, intende sviluppare il tema della solidarietà , quale valore educativo da trasmettere e coltivare tra le nuove generazioni, focalizzando l’attenzione sull’importanza della collaborazione.
A completare la pubblicazione, oltre ad alcune immagini raccolte durante le lezioni del percorso formativo, la presentazione in italiano ed in inglese di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto Euro Lab – Laboratori di Europrogettazione.
Il progetto “EURO-LAB”, è stato ideato da eConsulenza, al seguente link potete trovare maggiori informazioni.
Nelle settimane scorse, insieme ad altri Comuni del territorio Biellese, sono state inviate, alle ultime call europee, le candidature ufficiale dei progetti elaborati dai gruppi di lavoro durante il percorso Euro Lab.
Percorso che ha visto coinvolti i Comuni di Benna, Borriana, Candelo, Cerrione, Massazza, Gaglianico, Salussola, Sandigliano e Verrone, con l’impegno di giovani amministratori e di nuova nomina, sostenuto da Regione Piemonte – Direzione Sanità e Welfare, Settore Politiche per i Bambini, le Famiglie, Minori e Giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
La candidatura del gruppo Reti di Città, all’interno del programma Europa per i Cittadini è stata inviata nel mese di agosto, vista la scadenza del 1 settembre. Il progetto è focalizzato sulla priorità della Commissione Europea sul dibattito sul futuro dell’Europa e la sfida all’euroscetticismo, coinvolge 6 nazioni e si ispira agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per il miglioramento dello sviluppo sostenibile.
Altri Comuni, invece, sono stati impegnati nella candidatura di un progetto di Gemellaggio destinato ai giovani e basato sull’educazione solidale e sul concetto di Comunità.
Nel mese di settembre, in previsione della scadenza del 1 ottobre, è stata inviata la candidatura del gruppo Erasmus+ Ka1 Giovani, che punta l’attenzione sulla diffusione e gli effetti delle fake news, con l’obiettivo di esortare i giovani ad avere un pensiero critico nell’approccio a media, social e notizie.
Quindi, dita incrociate!
AGOSTO 2021
BOOK EURO LAB
In chiusura del convegno finale del progetto Euro Lab – Laboratori di Europrogettazione, tenutosi a fine luglio a Benna, presso la Sala Conferenze della Mosca Srl e trasmesso in diretta on line sulla piattaforma GoToMeeting, a cui hanno partecipato anche l’Assessore Regionale Chiara Caucino e Franca Biglio, presidente di Anpci, è stato presentato il lavoro svolto per la realizzazione del book di progetto, disponibile sia in versione cartacea sia in versione digitale al seguente link.
Il progetto ha coinvolto una rete di 9 Comuni della pianura biellese: Benna, come soggetto capofila, affiancato da Cerrione, co-organizzatore e da Borriana, Candelo, Sandigliano, Massazza, Salussola, Verrone e Gaglianico, oltre all’Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani (ANPCI).
Il percorso di formazione in euro progettazione destinato agli amministratori locali under 35 e/o di nuova nomina è stato sostenuto dalla Regione Piemonte – Direzione Sanità e Welfare, Settore Politiche per i Bambini, le Famiglie, Minori e Giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Il progetto, della durata di 40 ore, era stato avviato a febbraio, dopo le prime due lezioni in presenza aveva subito uno stop dovuto al lockdown per poi riprendere con attività in remoto e altri incontri, nuovamente in presenza nello scorso mese di giugno.
Ventotto in totale i beneficiari dell’iniziativa di formazione: di cui 22 allievi effettivi e 6 uditori.
La pubblicazione, composta da trentasei pagine, è stata realizzata da Simone Emma del Comune di Candelo che come uditore partecipante al progetto, ha messo a disposizione le proprie competenze dedicandosi al design e alla grafica.
Il volume racconta in dettaglio tutto quello che è stato Euro Lab: il bando regionale che lo sovvenziona, destinato alla partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica del territorio; il partenariato realizzato tra i nove Comuni, il percorso progettuale ideato da eConsulenza, l’agenzia della Dottoressa Bigatti che ha curato sia la parte teorica sia quella laboratoriale, durante la quale sono stati formati tre gruppi di lavoro che hanno elaborato altrettante proposte progettuali che verranno sottoposte alle imminenti candidature europee in scadenza in questi mesi.
Il book prosegue quindi con la presentazione dei lavori realizzati dai tre gruppi.
Gruppo Erasmus+ KA1 (mobilità individuale giovani) elaborato da Verrone, Borriana, Benna, Candelo e Sandigliano, riguardante la diffusione e gli effetti delle fake news, il progetto ha l’obiettivo di esortare i giovani ad avere un pensiero critico nell’approccio a media, social e notizie e coinvolgerà, oltre ai comuni biellesi ideatori del progetto anche enti e realtà provenienti da Croazia, Francia, Portogallo, Spagna e Repubblica Ceca.
Gruppo Reti di Città: ideato da Cerrione e Benna, coinvolge anche enti locali di Francia, Germania, Grecia, Lettonia e Spagna, sviluppato su due anni, il progetto punta alla priorità della Commissione Europea riguardante il dibattito dell’Europa e la sfida all’euroscetticismo, ispirandosi ai principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per il miglioramento dello sviluppo sostenibile. Basato su 6 eventi, uno per nazione coinvolta, ad ognuno sarà assegnato un tema dell’Agenda.
Gruppo Gemellaggio: elaborato da Gaglianico, Massazza, Borriana, Salussola e Verrone, coinvolge realtà di Bulgaria, Francia, Romania, Slovacchia e Spagna, è destinato ad una giovane fascia d’età, intende sviluppare il tema della solidarietà , quale valore educativo da trasmettere e coltivare tra le nuove generazioni, focalizzando l’attenzione sull’importanza della collaborazione.
A completare la pubblicazione, oltre ad alcune immagini raccolte durante le lezioni del percorso formativo, la presentazione in italiano ed in inglese di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto Euro Lab – Laboratori di Europrogettazione.
Il progetto “EURO-LAB”, è stato ideato da eConsulenza, al seguente link potete trovare maggiori informazioni.
Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa comunicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Progetto preparato e coordinato dall'Agenzia eConsulenza; inserito nel programma EUROPA PER I CITTADINI 2014-2020.
Capofila: Comune di kilkis - GREECE
Partner: Municipalità di Benna - IT Municipalità di Borriana - IT Municipalità di Cerrione - IT Municipalità di Massazza - IT Municipalità di Verrone - IT - IT Municipalità di Sandigliano - IT
EVENTI PROGRAMMATI
2 – 5 Settembre 2022 EVENTO Comune di Kilkis GREECE
Progetto preparato e coordinato dall'Agenzia eConsulenza; inserito nel programma EUROPA PER I CITTADINI 2014-2020.
Capofila: Comune di kilkis - GREECE
Partner: Municipalità di Benna - IT Municipalità di Borriana - IT Municipalità di Cerrione - IT Municipalità di Massazza - IT Municipalità di Verrone - IT - IT Municipalità di Sandigliano - IT
EVENTI PROGRAMMATI
2 – 5 Settembre 2022 EVENTO Comune di Kilkis GREECE